Per Noi Sociale

Vai all'Homepage

Tribunale per i Diritti del Malato

A cura di Alberto Friso

Il Tribunale per i Diritti del Malato una iniziativa nata nel 1980 per tutelare i diritti dei cittadini nell'ambito dei servizi sanitari e assistenziali e per contribuire a una pi umana e razionale organizzazione del servizio sanitario.

Il Tribunale per i Diritti del Malato composto da cittadini attivi che si impegnano a titolo volontario e che hanno in comune la volont di garantire l'uguaglianza dei diritti di tutti i cittadini in un settore come quello della Sanit, nel quale le disuguaglianze sociali e culturali sono spesso fonte di privilegio per alcuni e di discriminazione per altri.Esso opera mediante le sue Sezioni locali, presenti su tutto il territorio nazionale: pi di 10.000 sono i cittadini attivi negli ospedali e nei servizi territoriali.

Una la Struttura centrale, che coordina le attivit della rete e promuove le iniziative nazionali. Al Movimento Federativo Democratico, al Tribunale per i Diritti del Malato aderiscono 20 sedi regionali nazionali e ci sono sezioni del TDM in quasi ogni provincia italiana.

Il Movimento Federativo Democratico aderisce a ECAS, che ha sede a Bruxelles. Tra i principali programmi e campagne del Tribunale per i diritti del malato vanno segnalati:

  • La campagna Ospedale sicuro.
  • Il programma sulle buone pratiche in sanit che comprende l'assegnazione del Premio Andrea Alesini.
  • Un progetto sperimentale per la riduzione delle liste d'attesa.
  • Il programma sulla sicurezza e la qualit nella pratica medica e assistenziale.
  • Il progetto su "percorso chirurgico e diritti dei cittadini".
  • La campagna sulla terapia del dolore.
  • La campagna per la diffusione del farmaco generico.
  • La campagna sull'oncologia seguita al caso Di Bella.
  • La campagna per l'indennizzo per danni da trasfusioni da sangue infetto.
  • L'attivazione sperimentale di una rete di servizi Pit Salute al livello locale.

Molte delle sofferenze che i malati patiscono negli ospedali e servizi sanitari in genere non sempre dipendono dalle loro malattie ma sono spesso prodotte da problemi di disorganizzazione o da rapporti umani non sempre rispettosi della dignit della libert e della riservatezza di ogni individuo.

Il Tribunale per i Diritti del Malato, espressione del Movimento Federativo Democratico MFD, nato proprio per combattere contro queste sofferenze inutili e per sollecitare rapporti umani basati sul pieno rispetto di ogni individuo che intende intervenire in sua difesa senza distinzione di nazionalit, condizione sociale, sesso, religione, appartenenza politica, attraverso un'azione di tutela diretta o con l'affermazione di un nuovo diritto.