Per Noi Sociale
L'esame di Guida
La legge prevede
Circolare di abrogazione parziale della cir0colare 148, del 30 luglio 2007 protocollo 3028M 333.
L'interessato dovr presentarsi all'esperimento di guida e o all'esame pratico con un veicolo, adattato come prescritto dalla commissione medicalo alla, la cui carta di circolazione sia previamente aggiornata nei modi d'uso (vedasi successiva lettera c).
All'atto della prenotazione dell'esame(o dell'esperimento) di guida, il candidato consegner all'ufficio provinciale del D.D.T. (Dipartimento per i Trasporti Terrestri) copia del certificato medico (il completo del foglio delle prescrizioni) affinché detto ufficio possa predisporre, nel momento dell'esame (o dell'esperimento), la patente appropriata. In caso di pi opzioni possibili interessati indicher chiaramente quella prescelta.
Il conducente non potr essere autorizzato alla guida di veicoli aventi configurazioni contrastanti in quanto ci potrebbe determinare reazioni incerte nel caso di situazioni di emergenza, con pregiudizio della sicurezza della circolazione.
Dopo aver ottenuto l'idoneit di guida sar rilasciato il foglio rosa dalla motorizzazione civile, grazie al quale la persona potr esercitarsi alla guida in vista degli esami pratici e teorici del conseguimento della patente.per farlo dovr esercitarsi, ovviamente, con veicoli adattati secondo le prescrizioni previste dalla Commissione Medica Locale, come indicato nel certificato che riconosce l'idoneit alla guida, rilasciato nel corso della visita.
Occorre distinguere chi si trovi a prendere la patente per la prima volta da chi, invece, si trovi a dover classificare la patente di guida gi in possesso. Nel primo caso, ovviamente l'iter completo e, oltre all'esame di guida sar necessario sostenere anche l'esame di teoria. Nel caso di una riclassificazione invece in taluni casi si dovr sostenere l'esame di guida, in altri non sar necessario (sono i casi in cui la persona abbia una limitazione funzionale dell'arto inferiore sinistro, quando cio debba installare o una frizione servoassistita o addirittura un cambio automatico). Per le esercitazioni di guida, in preparazione all'esame, sar necessario utilizzare un'auto dotata dagli adattamenti prescritti durante la visita.
Le possibilit sono diverse, farsi seguire in tutto l'iter, e quindi anche nelle prove di guida, da un centro specializzato (vedi informazioni utili), rivolgersi a una scuola guida dotata di auto adattata (non presente almeno un'altra ragione a eccezione della Puglia), oppure adattare la propria auto prima dell'esame ed esercitarsi con quella, iscrivendosi poi all'esame di guida come privatista direttamente alla Motorizzazione Civile di riferimento.
È importante ricordare che prima di essere messa in strada la propria auto dovr essere collaudata (il rischio che al momento dell'esame di ingegnere della motorizzazione proponga modifiche rispetto alle prescrizioni della Commissione Medica Locale, sulla cui base l'auto stata adattata rendendo necessario un nuovo collaudo).durante la prova pratica dell'esame di guida, sar l'ingegnere della motorizzazione civile a confermare gli adattamenti ipotizzati dalla Commissione Medica Locale oppure prevederne altri differenti.
Anche la persona esaminata potr eventualmente avanzare le proprie proposte che verranno uno verranno accolte in sede d'esame. Nella patente, poi verranno indicati gli adattamenti definitivi, a questo punto la persona disabile potr mettersi alla guida solo di veicoli dotati di tali modifiche. Un tempo si indicava sulla patente anche la targa del veicolo utilizzato dalla persona disabile, oggi stata abolita questa norma, sulla patente, quindi saranno indicate le modifiche ma non una targa.
La legge prevede
Circolare di abrogazione parziale della circolare 148, del 30 luglio 2007 protocollo 3028M 333
Adempimenti
a) Da parte della Commissione Medica Locale.nel rilasciare il certificato medico per il conseguimento della patente di guida la C M. L. informer nel dettaglio l'interessato circa le prescrizioni, gli adattamenti, la particolare disposizione dei comandi ritenuti necessari per una corretta guida, specificandogli le opzioni che talvolta gli sono consentite o le particolarit degli adattamenti prescritti.
Sar opportuno quindi che (con termine unico) "le prescrizioni" non vengano riportate soltanto a mezzo di codici e subcodici ma addirittura legando al certificato medico la fotocopia di quella parte del prontuario che riguarda la interessato, (compreso il le "avvertenze") unendo l'una all'altra mediante il timbro della Commissione.
La patente europea prevede l'uniformit delle indicazioni contenute nella patente per tutti paesi membri, questo significa che le indicazioni degli adattamenti al veicolo dovranno avere una medesima indicazione per tutti i paesi. Ecco perché le descrizioni che fino a pochi anni fa erano indicate per esteso sulla patente (alcuni esempi, cambio automatico, freno a lungo braccio, etc.), oggi sono indicate attraverso appositi codici comuni all'Unione.
Questo permetter anche di eliminare gli eventuali fogli aggiuntivi che spesso accompagnano la patente con indicazioni interiori sugli adeguamenti. Le Commissioni Mediche dunque momento della visita e della prescrizione delle modifiche da apportare al veicolo, dovranno anche indicare nel certificato relativo la patente speciale, anche i codici e i subcodici corrispondenti agli adattamenti prescritti, oltre a una descrizione per esteso. Dagli adattamenti poi verranno indicati sulla patente solo con i codici che li contraddistinguono (sulla patente dunque si trovano soli codici numerici).
Saranno gli uffici periferici della Motorizzazione a verificare i codici riportati nel certificato medico corrispondono agli adattamenti prescritti per esteso su certificato.
Un esempio
- 20.06: Freno di servizio manuale (adattato).
- 15.03: Frizione automatica.
- 40.11: Pomello sul volante.
- 50.01: 15.3 pi 30.7 pi 90.1
La cui lettura sarà: 15.03 frizione automatica pi 30.07 tramezzatura sul lato del pedale del freno pi 90.01 a sinistra, etc.
- 52.13: 15.01 pi 30.03 pi 35.05
La cui lettura sarà: 15.01 pedale della frizione adattato pi 30.3 acceleratore e freno manuale con guida di scorrimento pi 35.05 dispositivi di controllo utilizzabili senza lasciare volante e gli accessori (pomello, forcella, etc.) e i comandi dell'acceleratore e del freno.
Il rinnovo
Solitamente le patenti speciali hanno una durata di cinque anni, anche se in alcuni casi e in particolari condizioni, viene prevista una validit inferiore, soprattutto quando si tratta di adattamenti molto particolari o in presenza di specifiche patologie invalidanti.
Al momento del rinnovo necessario presentare alla Commissione Medica Provinciale o certificato medico redatto da un apposito modulo congiuntamente alla copia della patente in possesso.
Sar necessario richiedere un appuntamento per una nuova visita di idoneità, i tempi solitamente sono abbastanza lunghi, ecco perché preferibile agire con anticipo di almeno tre mesi rispetto alla data di scadenza per la patente.