Per Noi Sociale

Vai all'Homepage

Sportello Sociale Handicap Punto d'Ascolto per Persone con Disabilit


Comune di Pieve di Cento, Via Gramsci n. 9 prov. di Bologna

Siamo a comunicare che il Punto d'Ascolto per le persone con disabilit continuer la sua attivit fino a dicembre 2007.


Le date di apertura al pubblico saranno le seguenti:
  • Sabato 5 e 19 Maggio, ore 10 alle 12.
  • Sabato 9 e 23 Giugno, ore 10 alle 12.
  • Sabato 7 e 21 Luglio, ore 10 alle 12.
  • Sabato 1 e 15 Settembre, ore 10 alle 12.
  • Sabato 6 e 20 Ottobre, ore 10 alle 12.
  • Sabato 3 e 17 Novembre, ore 10 alle 12.
  • Sabato 1 e 15 Dicembre, ore 10 alle 12.
Vi aspettiamo per confrontarci, dare informazioni e raccogliere cos, a scopo puramente statistico, i bisogni reali delle persone affette da disabilit, per riportarli alle istituzioni.

La presente lettera ha lo scopo di illustrarvi un progetto, che da qualche mese in sperimentazione presso il Comune di Pieve di Cento, ossia l'apertura di uno sportello d'ascolto rivolto alle persone con disabilit e alle loro famiglie.

L'idea di creare uno sportello d'ascolto presso il Comune di Pieve di Cento nata da un approfondito confronto tra una parte delle persone con disabilit presenti nel territorio, e gli operatori del servizio handicap del Comune, dell'ASL di riferimento e dell'Anffas Onlus Bologna e Cento.

Attraverso il dialogo e la raccolta dei bisogni si individuata la necessit di divulgare le informazioni inerenti alle risorse presenti nel Comune, che spesso non sono conosciute da chi le potrebbe usufruire, ed al contempo dare la possibilit, a chi ha voce e potenzialit di utilizzarle, a farsi sentire.

Scopi Principali del Punto d'Ascolto


  • Creare un punto d'ascolto che sia, innanzitutto, utile alle famiglie delle persone con disabilit, vale a dire, che funga da organo intermediario tra le stesse e le istituzioni comunali, affinch si possa addivenire alla risoluzione dei problemi vissuti concretamente nella quotidianit.
  • Rendere l'utente disabile informato delle risorse (Legislative, Fiscali, Assistenziali, ecc) presenti a livello Nazionale, Regionale, Provinciale e Comunale, che molto spesso per ragioni diverse, non vengono divulgate dagli organismi istituzionali preposti allo scopo.
  • Rendere l'utente Disabile consapevole, qualora ritenga di aver subito lesioni inerenti i suoi Diritti, della possibilit di ricorrere a determinate forme di tutela.

Inoltre con il Punto d'Ascolto si Vuole:


  • Raccogliere, a scopo puramente statistico, i bisogni emergenti, al fine di riportarli alle istituzioni.
  • Mettere l'utente disabile in contatto con le associazioni di categoria.
  • Rendere le persone con disabilit soggetti attivi.
  • Incentivare il confronto tra le varie esperienze vissute da ogni singolo utente.

Presso il punto d'ascolto troverete perci ad accogliervi personale affetto da disabilit che desidera confrontarsi, ma soprattutto aiutare persone con esperienze differenti, e problematiche simili. Il personale volontario si impegner al massimo affinche possa esservi concretamente d'aiuto, elargendovi informazioni, sulle risorse presenti nel territorio, che risultino il pi possibile dettagliate. Inoltre, grazie al vostro contributo, potranno carpire i bisogni reali della cittadinanza e riportarli cos alle Istituzioni competenti.

Il personale volontario desidera anche informare la cittadinanza, che per le problematiche pi gravi, l'utenza potr usufruire del supporto di assistenti ed operatori sociali che collaborano con le associazioni di volontariato.

Confidando nel buon senso che accomuna coloro che quotidianamente debbono affrontare problematiche causate da deficit di salute, chiediamo inoltre la vostra collaborazione a divulgare l'iniziativa, tramite il passaparola, a conoscenti ed amici. Se avr successo, ed otterr un buon riscontro, non si esclude la possibilit che il Comune possa prorogarla anche per l'anno prossimo.

Stante l'importanza dell'iniziativa, siete pertanto tutti invitati a venire allo sportello, in Via Gramsci n. 9 a Pieve di Cento prov. di Bologna, per la risoluzione di qualsiasi problematica, in allegato troverete le date dal mese di maggio al mese di dicembre, vi aspettiamo.

E noi in particolare raccomandiamo di essere numerosi, e non abbiate timore di farlo, e visto che ci sembra un'ottima iniziativa "una volta tanto" Facciamoci Sentire, ed abbattiamo quel muro di omert che ci circonda, che noi stessi abbiamo aiutato a creare. Questo lo Aggiunge lo Staff di http://pernoi.iport.it, qui esiste anche un forum creato da disabili per disabili.