Per Noi Sociale
Carrozzine Elettriche
Per chi soffre di gravi limitazioni motorie, anche agli arti superiori, la carrozzina elettrica fondamentale per garantire pi autonomia nella mobilit; essa rappresenta quindi un modo per liberare la persona disabile da condizioni di totale dipendenza e per migliorare la qualit di vita nel suo insieme.
Alle persone che sono in grado di spingere la carrozzina manuale, ma con fatica, il mezzo elettronico permette di percorrere distanze pi lunghe, di avventurarsi su terreni pi accidentati, di spostarsi con maggior velocit e di risparmiare le energie fisiche necessarie ad altre funzioni.
I modelli di carrozzine elettriche sono numerosi e si adattano ad esigenze molto varie. Per scegliere l'ausilio quindi indispensabile analizzare tutte le necessit della persona disabile, in particolare:
L'ambiente dove sara' Utilizzata la Carrozzina
Le carrozzine elettriche disegnate per uso interno o esterno sono molto diverse; nei due modelli varia infatti la posizione delle ruote motrici, la potenza del motore, la robustezza del telaio.
Cos, alcune carrozzine possono correre su terreni accidentati, superare dislivelli e risalire pendenze elevate; mentre le altre, con ruote piccole, di dimensioni totali limitate, sono pi adatte per muoversi agevolmente in casa, negli ambienti pi stretti e su superfici piane.
Le Condizioni di GuidaPer persone con gravi limitazioni nell'uso degli arti superiori spesso necessario valutare, prima dell'acquisto, la funzionalit degli arti superiori o della zona del corpo che dovr manovrare il sistema di guida. In fatti l'utente pu comandare la carrozzina anche tramite un joystic sotto il mento o dietro la nuca, pertanto indispensabile effettuare delle prove e osservare come sia possibile sfruttare meglio le capacit residue.
Le carrozzine pi sofisticate hanno molte possibilit di regolazione del comando in modo, ad esempio, da evitare che tremori o movimenti bruschi, intralcino l'andamento regolare del mezzo.
Nei casi pi complessi fondamentale analizzare l'efficacia del sistema di comando, la sua posizione e il suo controllo collocando il paziente in un sistema di postura personalizzato.
La Postura Seduta
Molte persone che si muovono in carrozzina elettrica non hanno la capacit di mantenere il controllo attivo della posizione seduta. Oltre al posizionamento corretto del corpo, per assicurare alla persona disabile un rapporto di seduta particolarmente stabile e contenitivo, importante tenere in considerazione anche fattori come la velocit di spostamento e le frenate.
L'evoluzione dei materiali disponibili in commercio permette oggi di affrontare il problema della postura indipendentemente dalla scelta del modello di carrozzina.
Inoltre importante ricordare la possibilit, sui modelli di carrozzine pi sofisticate, di modificare la posizione del sedile (reclinazione, elevazione), sfruttando il comando elettronico.
Questa caratteristica consente a persone con gravi limitazioni motorie, di modificare la postura autonomamente durante l'arco della giornata, aspetto molto utile sia a scopo funzionale che per dare sollievo alle zone del corpo sottoposte a elevata e prolungata pressione.
Il Trasporto della Carrozzina
Nonostante la possibilit di smontarne alcune parti (ruote, batterie) o, se il telaio lo consente, anche di piegarla, la carrozzina elettrica rimane un ausilio difficile da trasportare per il suo ingombro e per il suo peso.
Anche per questo motivo l'operatore deve ottenere informazioni sufficienti da parte del disabile e della sua famiglia prima di scegliere il modello pi adatto per gli spostamenti.