Per Noi Sociale
Gli Ausili per la Vita Quotidiana
Gli ausili per la vita quotidiana sono oggetti che assolvono in modo concreto alle molteplici esigenze delle persone affette da disabilit motorie o sensoriali permettendogli di raggiungere un buon grado di autonomia nelle attivit considerate primarie: mangiare, vestirsi, lavarsi, leggere, scrivere, ecc...( in commercio, quindi in tutti i negozi si possono trovare oggetti di uso comune, che con piccole modifiche, o cos come sono venduti, adatti a sostituire tranquillamente gli ausili specificatamente progettati. Con un notevole risparmio nell'acquisto...)
Tali oggetti generalmente hanno i seguenti scopi:
- Sostituirsi a delle funzioni mancanti.
- Rinforzare la presa di un oggetto.
- Favorire la manipolazione ed il controllo dello stesso, consentire una fruizione pi agile e pi sicura degli spazi domestici.
Questi ed altri ancora sono gli obiettivi il cui raggiungimento permette a molte persone disabili di vivere in modo pi indipendente potendo decidere momento per momento come gestirsi la giornata.
Gli ausili, come gli adattamenti e i metodi alternativi per compiere autonomamente un'attivit sono soluzioni poco conosciute, mentre vanno parimenti considerate come parte integrante del programma riabilitativo.
Rendere autonoma una persona nelle funzioni primarie della vita quotidiana, consentendogli di mantenere o curare la propria immagine (radersi, pettinarsi, truccarsi, vestirsi) incide positivamente sulla personalit dell'individuo aumentando la sua autostima.
Non bisogna pensare che questi ausili servano solo in casi limite o per certe fasce d'et, infatti per il bambino l'introduzione precoce di detti oggetti significa farlo crescere educandolo ad una propria autonomia, soprattutto nell'igiene personale e nell'alimentazione, per l'adulto e l'anziano, rappresentano un importante supporto per poter continuare la propria vita in modo indipendente.
Per un approccio corretto importante l'addestramento all'uso di suddetti ausili. Per motivi soprattutto di ordine psicologico e pratico molti disabili , se non correttamente addestrati, non possono trarre dagli oggetti i reali benefici che questi offrono.
Anche un ausilio di caratteristiche costruttive molto semplici pu dimostrarsi alla lunga efficace.
Una delle funzioni pi importanti per l'autonomia la capacit di afferrare e manipolare oggetti con le mani. Le funzionalit esercitabili con la mano sono legate alla sensibilit, alla forza, alla motricit e ad altri fattori quali il controllo delle articolazioni, l'ampiezza del movimento richiesto, la destrezza.
Elenchiamo qui di seguito alcuni accorgimenti possibili per facilitare la presa attraverso prodotti o adattamenti di uso domestico.
- Sulla rubinetteria sufficiente l'applicazione di una leva pi lunga.
- Per scrivere possibile creare una presa ingrandita con della gommapiuma o agganciare la matita alla mano con un supporto regolabile con il velcro.
- Grattugiare delle carote diventa possibile se la grattugia viene bloccata al tavolo con un morsetto. l'uso di apparecchi elettrici come il frullatore multiuso (Taglia, Centrifuga, Spezzetta, Mescola, Grattugia) permette all'utente di svolgere autonomamente parecchie faccende domestiche.
E sufficiente a volte la presenza di maniglie pi grandi, dotate di una presa che faccia maggior attrito, per poter muoversi in casa.
I materiali usati sono molto semplici:- Gommapiuma.
- Velcro.
- Legno.
- Metallo.
- Tessuto.
- Cuoio.
- Materiali termoplastici.
Queste indicazioni sono applicabili a qualsiasi oggetto, sia appositamente progettato per persone disabili che concepito per una pi vasta utenza.