Per Noi Sociale

Vai all'Homepage

Sollevatori


Ogni persona nell'arco della giornata effettua una serie di spostamenti, iniziando al mattino alzandosi dal Letto, in Bagno per sedersi sul Wc e sul Bid , per salire o scendere dalla Macchina, ecc. Questi sono esempi di una delle esigenze primarie della vita quotidiana:

I trasferimenti.

  • Per svolgere queste operazioni e' necessario avere una buona forza muscolare e un sufficiente controllo visivo, se viene a mancare uno di questi elementi o si riducono, si rende necessario fare una serie di interventi nell'ambiente per agevolare i trasferimenti.
  • Compiuti i pi semplici adattamenti che sono l'inserimento di maniglioni, per le persone con gravi problemi di autonomia risulta necessaria l'introduzione di appositi ausili chiamati sollevatori.

I vantaggi dell'uso del sollevatore sono molteplici, ma in modo particolare rendono pi autonoma la persona disabile nelle attivit della vita quotidiana. agevolano l'assistente o il familiare che non dovr pi utilizzare la sola forza personale, se non quella di pi persone, con i rischi di gravi problemi dorso-lombari.

Un altro vantaggio dell'uso del sollevatore riguarda il risparmio del personale di assistenza soprattutto nelle strutture residenziali. Molto spesso gli operatori sono contrari al suo uso perch non ne conoscono le funzioni, lo considerano uno strumento ingombrante, poco pratico, che fa perdere tempo.

La stessa persona disabile pu esprimere disagio e insicurezza nell'uso del sollevatore in quanto sentirsi trasportati da un freddo sistema meccanico non e altrettanto piacevole e rassicurante che sentirsi abbracciati da un familiare.

Per questo motivo il sollevatore va conosciuto e provato prima di comprarlo tenendo presente i seguenti criteri:

  • Assicurarsi che le dimensioni di ingombro e le caratteristiche tecniche dello strumento corrispondano alle esigenze del reparto o del locale dove sar utilizzato.
  • Scegliere accuratamente il tipo di supporto.
  • Pensare ad un addestramento intensivo nei primi tempi per garantire sicurezza e tranquillit all'utente e alla persona che user il mezzo.

In base all'uso che se ne deve fare cambia la scelta del sollevatore. Se il sollevatore deve servire per rendere completamente autonoma la persona disabile si sceglier un sollevatore Fisso ad azionamento elettrico o idraulico.

Se il sollevatore dovr servire all'assistente in questo caso la scelta sar pi ampia:
  • Sollevatore Fisso.
  • Mobile ad azionamento manuale-elettrico o idraulico.

Nel primo caso si utilizzer un sollevatore elettrico a binario o un sollevatore fisso a colonna.


Sollevatore Elettrico a Binario

E' sicuramente la soluzione ideale per chi vive da solo o desidera essere autonomo e non e' in grado di compiere dei trasferimenti. Infatti questo sistema consta di un binario fissato al soffitto, al quale si pu far fare anche tutto il percorso della propria casa, e di una macchina che scorre su questo.

Il sollevatore pu correre lungo tutto il binario e fermarsi dove si vuole con lo stesso comando con cui ci si solleva, esso agisce tramite una batteria ricaricabile pertanto non vi sono problemi di interruzione dell'energia elettrica.

Sollevatore Fisso a Colonna

Questi mezzi possono agire per mezzo di meccanismi idraulici, oleodinamici o elettrici, in ogni caso sono utilizzati principalmente per trasferire la persona in acqua e cio in vasca da bagno o in piscina. Il sollevatore Mobile Oleodinamico a base allargabile o il Sollevatore Elettrico mobile dal punto di vista strutturale consta di una base che garantisce grande stabilit e sicurezza, di uno stelo da cui si ramifica un braccio basculante in basso e in alto, che provvede per mezzo del telo ad alzare e sedere la persona.

Questa azione e' possibile grazie ad un pistone che agisce attraverso un meccanismo Oleo-Dinamico azionato a leva, ma con pochissimo sforzo. La base allargabile permette di sollevare la persona anche in spazi molto piccoli e di trasportarla e trasferirla anche in altri ambienti (dalla camera da letto al bagno) con la massima sicurezza e con la certezza (data dalla variazione di larghezza) di entrare nel bagno e di accedere direttamente per esempio al Water.

Sollevatore Elettrico Mobile

Ha le stesse caratteristiche tecniche di quello oleo-dinamico funziona per tramite accumulatore e quindi tutte le funzioni, eccetto il movimento nello spazio, sono elettrificate.

Ultima cosa, ma non per questo meno importante, e' la scelta del sistema di supporto della persona.

I sistemi principali attualmente in commercio sono:

  • A Sedile.
  • A Barella.
  • A Sostegno Sottoascellare.
  • A Imbracatura.
  • I sistemi a sedile e barella vengono normalmente utilizzati nella vasca da bagno, in piscina e in altre operazioni di igiene personale.

Se risulta possibile utilizzare l'imbracatura, affinch la scelta sia adeguata ed eviti scivolamenti, cadute o infossamenti, e' necessario provare i diversi tipi di imbracatura disponibili in commercio.

Attualmente le imbracature possono essere a fasce o a contenimento integrale. Nella scelta dell'imbracatura va considerata la praticit di utilizzo da parte degli operatori. Minori saranno le manovre da fare e maggiormente verr garantito l'uso quotidiano del sollevatore.